FURLANE

Le avete già viste sotto uno dei miei precedenti outfit, ma oggi mi sono recata da “Pied à Terre”, in quella che potrebbe essere definita La mecca veneziana delle furlane, calzature che, come si intuisce dal nome, vennero portate a Venezia dalle donne del Friuli, prima nelle loro ceste in vimini, e poi vendute nelle bancarelle ai piedi del ponte di Rialto. Vengono confezionate, ancora come in origine, con vecchi pneumatici di biciclette e iuta, per la suola, che le rende impermeabili e resistenti, mentre per gli interni e le imbottiture, una diversa dall’altra, si usano lenzuola, vestiti vecchi, stracci. La sapiente artigianalità e l’avanzatissima cultura del riciclo hanno sempre reso questa calzatura accessibile a tutti e la preferita dei gondolieri, per via delle suole in gomma che non rovinava la vernice delle gondole, ma, addirittura, una scarpa di pregio per la sua unicità.
Ancora di più oggi, un oggetto proiettato verso il futuro, che mantiene la stessa maestria artigianale, quello che cambiano sono i tessuti, lino, velluto, broccato, o, se volete dare nuova vita ai vostri capi potete spedire direttamente la stoffa che diventerà la materia prima per vostre nuove furlane!
Prodotti correlati
FURLANE
Le avete già viste sotto uno dei miei precedenti outfit, ma oggi mi sono recata da “Pied à Terre”, in quella che potrebbe essere definita La mecca veneziana delle furlane, calzature che, come si intuisce dal nome, vennero portate a Venezia dalle donne del Friuli, prima nelle loro ceste in vimini, e poi vendute nelle bancarelle ai piedi del ponte di Rialto. Vengono confezionate, ancora come in origine, con vecchi pneumatici di biciclette e iuta, per la suola, che le rende impermeabili e resistenti, mentre per gli interni e le imbottiture, una diversa dall’altra, si usano lenzuola, vestiti vecchi, stracci. La sapiente artigianalità e l’avanzatissima cultura del riciclo hanno sempre reso questa calzatura accessibile a tutti e la preferita dei gondolieri, per via delle suole in gomma che non rovinava la vernice delle gondole, ma, addirittura, una scarpa di pregio per la sua unicità.
Ancora di più oggi, un oggetto proiettato verso il futuro, che mantiene la stessa maestria artigianale, quello che cambiano sono i tessuti, lino, velluto, broccato, o, se volete dare nuova vita ai vostri capi potete spedire direttamente la stoffa che diventerà la materia prima per vostre nuove furlane!